Il 20 maggio 2022, nel corso dell’intera giornata, si svolgerà il convegno “Il patrimonio materiale e immateriale dell’UNESCO nel Cilento” nella cornice del Relais Franciacorta di Corte Franca. Questo momento è il frutto di un dialogo iniziato da un paio di anni e che ha visto alcuni viaggi di scoperta da parte di una delegazione di amministratori della Franciacorta.
Nell’ambito della promozione del territorio della Franciacorta, l’Associazione di Comuni Terra della Franciacorta si è data compito di soddisfare gli obiettivi presenti nel suo statuto anche attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze sia con gli attori del territorio, sia con quelli di altre realtà nazionali ed internazionali.
Questa iniziativa di studio e scambio nasce con l’intento di diffondere le bellezze del Cilento sotto vari profili, culturale, turistico ed agro-alimentare, ma con l’obiettivo principale di sviluppare sinergia fra due territori. In un momento in cui l’associazione Terra della Franciacorta si sta impegnando per creare una rete virtuosa che dia un valido supporto nel diffondere la qualità territoriale, lo scambio con altre realtà è sicuramente uno degli aspetti che possono favorire la creazione di un contesto più nazionale e la crescita.
Ideatori e promotori del progetto
- Leonora Galasso, Fausto Nasi, Terra della Franciacorta, Associazione di Comuni
Partecipanti del Cilento
- Francesco Alfieri, Sindaco del Comune di Capaccio-Paestum
- Angelo Quaglia, Consigliere Comunale Comune di Capaccio-Paestum
- Ettore Bellelli, Assessore alle Politiche agricole Comune di Capaccio-Paestum
- Antonio Di Filippo, Consigliere delegato all’urbanistica Comune di Capaccio-Paestum
- Domenico Marra, Responsabile eventi Comune di Capaccio-Paestum
- Andrea Campanile, Segreteria del Sindaco del Comune di Capaccio-Paestum
- Angelo Rizzo, Presidente Comunità Montana Calore Salernitano
- Natalino Barbato, Sindaco di Stio, membro Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, già Direttore Responsabile della U.O.C. di Pneumologia del P.O.G. “Da Procida” di Salerno,
- Marco Rizzo, Sindaco del Comune di Castellabate
- Nicoletta Guariglia, Assessore Comune di Castellabate
- Gerardo Siano, Presidente dell’Associazione Dieta Mediterranea Paestum, Presidente dell’Associazione il Melograno di Paestum, specialista in chirurgia oncologica
- Francesco Uliano Scelza, Ufficio Scavi Ricerche e Mostre del Parco Archeologico di Paestum-Velia
- Claudio Ragosta, funzionario del Parco Archeologico di Paestum-Velia Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, già Direttore Parco Archeologico di Paestum-Velia
- Annamaria Mauro, Direttrice della Direzione Regionale Musei Basilicata, Direttrice Museo Archeologico di Matera
- Marco Divitini, Fotografo d’arte
Partecipanti della Franciacorta
- Sindaci e assessori di Terra della Franciacorta
- Adriano Baffelli, Presidente Fondazione Franciacorta
- Camilla Alberti, Presidente Associazione Strada del Franciacorta
- Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme
- Riccardo Venchiarutti, presidente Visit Lake Iseo
- Silvano Brescianini, Presidente Consorzio Franciacorta
Partecipanti dell’Università di Brescia al convegno
- Chiara Cornella, Docente del Corso di laurea in Dietistica, Università degli Studi di Brescia;
- Marco Andreoli, U.S.D. Servizio Dietetica e Nutrizione clinica, ASST di Brescia,
Autorità invitate al Convegno
- Samuele Alghisi, Presidente della Provincia di Brescia
- Francesca Bazoli, Presidente di Fondazione Brescia Musei
- Francesca Morandini, Conservatore collezioni, aree archeologiche e Sito UNESCO di Fondazione Brescia Musei
- Gianpietro Bara, Presidente Ordine Agronomi della provincia di Brescia
Sponsor
– Pn Group
– BPER BANCA – BTL BANCA